Cos’è?

Questo oggetto è più di un semplice vaso: è un vaso comunicante a forma di cornetta telefonica. I due estremi, che ricordano le zone di ascolto e parlato di un vecchio telefono, sono i contenitori per le piante. Il design richiama visivamente e simbolicamente la comunicazione tra esseri viventi, in particolare quella invisibile ma costante tra le piante. Le piante, infatti, non vivono isolate: si scambiano informazioni attraverso le radici, tramite segnali chimici e reti fungine nel terreno, in una vera e propria forma di simbiosi. Questo vaso racconta proprio questa relazione: le piante che lo abitano sono connesse, parlano, si ascoltano, e si sostengono a vicenda, anche se in silenzio.
Compra Ora

Equilibrio Silenzioso

Prima
Dopo

Comunicazione Radicale

In natura, molte specie vegetali instaurano relazioni funzionali attraverso il suolo o l’acqua: alcune si stimolano reciprocamente, altre contribuiscono a regolare l’ambiente radicale dell’altra. Nel tempo, questi processi si riflettono nella crescita e nel benessere delle piante, rendendo visibile il risultato di una connessione nascosta ma attiva.

Come Funziona?

Il vaso è composto da due contenitori connessi da un corpo centrale curvo, che ricorda la struttura di una cornetta telefonica. Ogni estremità ospita una pianta: visivamente separate, ma fisicamente collegate da un’unica struttura che favorisce la condivisione dell’acqua e dei nutrienti attraverso il substrato comune all’interno. Questa connessione sotterranea simula il modo in cui, in natura, le piante condividono risorse e comunicano attraverso le radici e il micelio. Il design non è solo estetico, ma funzionale: il passaggio continuo tra le due estremità permette un equilibrio idrico naturale e rafforza il concetto di cooperazione vegetale. Innaffiando una parte, si nutre anche l’altra, proprio come in un dialogo gentile tra esseri verdi.
compra ora

Cosa piantare?

Piante Tropicali

Connessione Umida e Vitalità Esotica

Specie tropicali come il pothos, il philodendron o la tradescantia possono coesistere, sostenersi e perfino stimolarsi a vicenda grazie a segnali biochimici e microinterazioni invisibili. Il design del vaso favorisce la creazione di un microclima umido e stabile, simile a quello delle foreste pluviali, dove la prossimità tra le piante è una condizione naturale per la loro salute.
Piante Grasse

Dialogo Silenzioso e Resilienza

Abituate a climi aridi e a una gestione parsimoniosa dell’acqua, queste piante instaurano una comunicazione più lenta e sottile, fatta di segnali minimi e strategie di sopravvivenza condivise.
Innaffiando con moderazione il vaso, l’acqua si distribuisce lentamente anche all’altro lato, rispettando i tempi delle piante succulente. Questa connessione tra i due alloggiamenti stimola un equilibrio idrico naturale, perfetto per cactus, echeverie e crassule.
Piante Idrofile

Radici in dialogo

Le radici immerse condividono l'acqua, nutrienti, messaggi invisibili. Alcune specie come pothos e papyrus, o la menta e il basilico possono rafforzarsi a vicenda, creando un piccolo ecosistema cooperativo.
Fiori Misti

Scambio di Colori e Profumi

I fiori di campo vivono un’intima relazione, fatta di intrecci sotterranei e armonie invisibili. Le loro radici, libere di incontrarsi, danno vita a un dialogo silenzioso che va oltre l’apparenza. I profumi si mescolano nell’aria, così come i colori si intrecciano alla vista, ma il vero scambio avviene sotto la superficie. Nutrienti, segnali chimici, persino difese naturali vengono condivise, creando un equilibrio delicato tra cooperazione e competizione.
Scopri di più